UNI TR11694:2017

"La norma UNI/TR 11694:2017, in vigore dal 16 novembre 2017, fornisce le linea guida relative ai sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione; nello specifico, stabilisce i requisiti per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l’esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione secondo la EN 54-20 interconnessi agli impianti di rivelazione e allarme incendio, come definiti sulla norma UNI 9795."

Da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo, nella creazione di tecnologie affidabili e di prodotti di elevata qualità nel settore degli impianti di sicurezza e speciali, CEMIS SRL ha maturato un’esperienza ormai ventennale nel settore, con particolare riguardo ai servizi inerenti la progettazione, il collaudo e l’assistenza tecnica degli impianti, in funzione di una sempre migliore qualità dei sistemi e dei servizi forniti.
Forniamo sistemi realizzati da marchi leaders poiché riteniamo che un’Azienda con le nostre caratteristiche e la nostra esperienza abbia la necessità di proporre sistemi di elevato standard qualitativo e l’obbligo di rimane in costante aggiornamento tecnico-normativo.

Per questo, la UNI TR11694:2017 è una norma da noi molto utilizzata negli ultimi due anni.

Le soluzioni, proposte da CEMIS, hanno dimostrato massima efficacia e totale affidabilità nel garantire un servizio di certificazioni rapido e vantaggioso per i sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione, anche perché disponiamo di tutti i requisiti tecnici e strumentali per effettuare tali operazioni.

MEMBRO ASSOCIAZIONE MAIA: MANUTENTORI ASSEMBLATORI INSTALLATORI PER LA SICUREZZA

L’Associazione MAIA ha stipulato in data 13/11/2018 una convenzione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (regolarmente registrata presso la Corte dei Conti) con lo scopo di diffondere la cultura della sicurezza antincendi attraverso la progettazione e programmazione di corsi di formazione rivolti ai tecnici che intendono conseguire il riconoscimento di Tecnico Manutentore Qualificato

IN CORSO DI ACQUISIZIONE (per tutti i tecnici manutentori CEMIS) DELLA QUALIFICA DI TECNICO MANUTENTORE ANTINCENDIO, IN CONFORMITÀ CON IL D.M. 01 SETTEMBRE 2021

(Iter formativo con esame finale previsto dal D.M. 01/09/2021 e dalla convenzione a margine indicata. L’Esame sostenuto in presenza presso uno dei Centri di Formazione riconosciuti da M.A.I.A. presenti sul territorio nazionale, attraverso una prova teorica e una prova pratica. L’esame verrà valutato da una commissione esterna composta esclusivamente da membri del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Al superamento dell’esame verrà rilasciato regolare attestato da parte del C.N.VV.F.)

COMUNICHIAMO che CEMIS SRL ha già svolto i percorsi formativi necessari sia per la parte teorica che pratica.

Rimane da espletare l’ultimo passaggio degli esami appena questi saranno organizzati presso i comandi dei VV.F. (*) VEDI NOTE

(*) NOTA 1

A TAL PROPOSITO COMUNICHIAMO CHE:

E’ STATA DECRETATA LA PROROGA DI UN ANNO DEL DECRETO D.M. 1 SETTEMBRE 2021 “DECRETO CONTROLLI” - CONTROLLI MANUTENTORI, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 212 dell'11 settembre 2023 il D.M. 31 agosto 2023 che PROROGA DI UN ANNO DELL'ENTRATA IN VIGORE dell'art. 6 del "DECRETO CONTROLLI" relativo alla FORMAZIONE DEI MANUTENTORI ANTINCENDIO

Il Decreto prevede l'obbligo della qualificazione dei tecnici manutentori di impianti e attrezzature antincendio, porte tagliafuoco comprese, tramite un esame con i Vigili del Fuoco.

CEMIS SRL è in linea con tale normativa. Infatti ha già svolto i percorsi formativi necessari.

Quando i Comandi dei VV.F. saranno pronti (MOTIVO DELLA PROROGA- NOTA*) si potranno svolgere gli esami (**) ED OTTENERE L’ABILITAZIONE COME DA D.M. 1 SETTEMBRE 2021 “DECRETO CONTROLLI”

(**) NOTA 2 -

Richiesta di ammissione all’esame inviata alla Direzione VV.F. competente, la quale una volta verificata la conformità dei requisiti (previsti dal D.M. 1° settembre 2021) dei richiedenti l’esame e ritenuto positivo l’esito positivo della valutazione dei requisiti, la Direzione VVF competente ha registrato i nostri candidati nell’elenco pubblico e ha rilasciato, tramite portale, il Nulla Osta Transitorio (NOT). Per ogni presidio, e quindi per ciascuna sotto-richiesta, è associato un NOT univoco identificato automaticamente dal sistema.

Il "Nulla Osta Transitorio" (NOT) per i manutentori di sistemi di rivelazione incendio è un documento temporaneo che consente a questi tecnici di continuare a svolgere le proprie attività, in attesa di aver superato l'esame di qualifica (IN ATTESA DI CHIAMATA DA PARTE DELLA DIREZIONE VV.F COMPETENTE).

Il NOT è valido fino al 25 settembre 2025, data entro la quale i manutentori devono superare l'esame per ottenere la qualifica definitiva.

Il NOT permette ai manutentori di continuare a lavorare sui sistemi di rivelazione incendio, anche se non hanno ancora la qualifica ufficiale, fino al 25 settembre 2025.

Confindustria Emilia-Romagna

Confindustria Emilia-Romagna è la principale organizzazione a livello regionale rappresentativa delle imprese industriali dell'Emilia-Romagna.

Maggiori Informazioni

Associazione MAIA

L’Associazione MAIA è nata per organizzare iniziative normative, di formazione, di vigilanza e di moralizzazione del mercato che consentano alle imprese del settore di organizzare il loro lavoro con strumenti diversi da quelli attuali.

Maggiori Informazioni

LE FASI NECESSARIE PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE IN CLASSE A DEGLI IMPIANTI DI ASPIRAZIONE ANTINCENDIO


1) COMBUSTIONE MATERIALE FUMOGENO
2) EMISSIONE FUMO PER UN MASSIMO DI 180 SECONDI + 30/80 SECONDI (IN BASE ALL'ALTEZZA DELL'AMBIENTE).
3) RILEVAZIONE DEL FUMO DA PARTE DEL SISTEMA DI ASPIRAZIONE IN UN MINUTO MASSIMO
4) ACCENSIONE SEGNALE DI ALLARME ANTINCENDIO.
5) CLASSIFICAZIONE DELL'IMPIANTO IN CLASSE A E CONSEGNA DEL DOCUMENTO UFFICIALE REDATTO DA CEMIS